Che cosa è e come funziona il servizio iCloud

Chi dispone già di un iPhone, di un iPad, di un MacBook o di qualunque dispositivo del brand Apple sa già di cosa stiamo parlando, ma magari non ne ha una conoscenza specifica. Eccoci, dunque, a chiarire qualunque dubbio nel corso di questo articolo su che cosa è e su come funziona il servizio iCloud, anche per chi non conoscesse questo sistema garantito per tutti i dispositivi Apple.

Il servizio iCloud è stato presentato nell’ormai lontano 2011 ed è in grado di offrire funzionalità estremamente utili a chiunque sia in possesso di un dispositivo iOS (quindi un iPhone o un iPad) o di un dispositivo macOS (quindi un MacBook). Scopriamo dunque, più nel dettaglio, che cosa è il servizio iCloud e come funziona.

Che cosa è il servizio iCloud

Volendo dare una definizione del servizio iCloud, potremmo dire che è un servizio di cloud computing sviluppato e messo a disposizione da Apple a tutti gli utenti iOS e macOS; disporre di questo servizio significa avere a propria disposizione un certo numero di strumenti utili per diverse funzionalità e diversi scopi.

Più nello specifico, queste funzionalità e questi scopi risiedono nel fatto di avere la possibilità di archiviare tutti i dati contenuti all’interno degli iPhone, degli iPad e dei MacBook (che devono essere collegati tra loro) in uno spazio web a loro destinato. Inoltre, sempre attraverso in servizio di iCloud, è possibile creare una copia di backup di tutti questi dati, ai quali sarà possibile accedere da qualsiasi dispositivo elettronico, che deve però essere connesso ad Internet e che deve essere in possesso delle credenziali (username e password) dell’account di iCloud.

Questo consente al sistema di iCloud di archiviare video, fotografie, messaggi di posta, impegni sul calendario contatti e molto altro ancora; inoltre, apportando una modifica attraverso uno dei dispositivi collegati, questa modifica apparirà immediatamente anche sugli altri dispositivi.

Come funziona il servizio iCloud

Il funzionamento del servizio iCloud è molto semplice ed intuitivo: occorre, innanzitutto, creare il proprio account in maniera totalmente gratuita; così facendo, si ha immediatamente la possibilità di ottenere uno spazio di archiviazione su Cloud di 5 GB. Si tratta, in altre parole, di uno spazio web dove è possibile archiviare e memorizzare i propri dati, di cui verrà creata – come abbiamo già detto – una copia di backup, che permette di non perderli.

Tra le applicazioni che possono essere collegate e sincronizzate attraverso il servizio iCloud abbiamo:

  • il calendario;
  • le note;
  • le foto;
  • le e-mail;
  • contatti;
  • il servizio trova il mio iPhone, il mio iPad o il mio MacBook;
  • Safari;
  • WhatsApp.

Nel caso di ulteriori dubbi circa il funzionamento del servizio iCloud o nel caso in cui si verificassero alcune problematiche, c’è sempre la possibilità di rivolgersi ad un centro di assistenza e di riparazione iPhone Palermo (come, ad esempio, quello di Riparo Store Palermo): in questi centri, dove ci si occupa anche della riparazione iPad Palermo, è possibile avere tutte le informazioni necessarie ed è possibile anche trovare la soluzione a qualsivoglia problema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Riparostore.it - Centro Assistenza iPhone e prodotti Apple e Android a Palermo.

Partita IVA 06632210826

Ci trovi a Palermo

Via Malaspina, 177/A

Lun a Ven: 9.00 – 13.00 / 16.00 – 20.00

Sabato e Domenica chiusi

Via della Libertà, 193/A

Lun a Ven: 9.00 – 13.00 / 16.00 – 20.00

Sabato e Domenica chiusi


© RiparoStore. Tutti i diritti riservati. Sito web realizzato da PNT SOLUTIONS.