
Come Usare la Funzione Contapassi iPhone
Il contapassi o pedometro è una interessante funzione presente in diverse app di iPhone, tra cui l’app Salute e tante altre app scaricabili da App Store.
Come Usare la Funzione Contapassi iPhone
Molte ricerche scientifiche e molti esperti del settore, sottolineano quanto sia importante per la nostra salute camminare a piedi durante la giornata. Anche solo una passeggiata quotidiana di almeno trenta minuti può portare a notevoli benefici a lungo andare: aumento del metabolismo, dimagrimento, riduzione dello stress, miglioramento della circolazione. La funzione contapassi utilizzabile con l’iPhone offre un modo per capire quanto camminiamo nel corso della giornata, ed è un aiuto prezioso per migliorare la nostra condizione psicofisica.
Con la funzione contapassi è possibile sapere quanti passi facciamo al giorno, quanti chilometri percorriamo in una settimana, e altro ancora. Inoltre, alcune delle app che permettono questa funzione possiedono anche altre opzioni. Ad esempio, il poter impostare obiettivi per allenamenti giornalieri.
Le app che sfruttano la funzione del contapassi lo fanno grazie all’accellerometro interno all’iPhone.
Di seguito illustro le peculiarità di alcune app contapassi. Preciso che l’ordine con cui le presento è semplicemente di tipo alfabetico.
L’app Pedometro
L’app Pedometro è un contapassi abbastanza essenziale, ma comunque efficace e molto semplice nell’utilizzo. Aprendolo, dà subito informazioni su quanti passi sono stati fatti ogni giorno, quante calorie abbiamo bruciato, quanti chilometri abbiamo percorso e altro ancora.
Pacer App Contapassi con Molte Funzioni
Pacer è un pedometro per iPhone che ci informa di quanti passi abbiamo effettuato nel corso della giornata, quante calorie abbiamo bruciato, la durata dell’attività fisica, e i chilometri percorsi.
Scorrendo l’app verso sinistra si può accedere ad una speciale sezione per bruciare i grassi, mentre verso destra si può accedere alla funzione GPS per contare i chilometri percorsi.
Nella parte in basso dell’app troviamo statistiche e tracciamenti di vario tipo, che sono informazioni che possono servirci per migliorare sempre di più la nostra salute. Sempre nella parte in basso, possiamo fornire informazioni su di noi, che sono utili all’app per perfezionare il nostro allenamento.
C’è anche la possibilità di predisporre un piano di allenamento personalizzato, riguardante: camminata, camminata veloce, oppure corsa.
Runastic Steps Contapassi
L’app Runastic Steps Contapassi è simile alla già citata Pacer. Si caratterizza, tra le altre cose, per una schermata principale personalizzabile. In questa schermata si possono trovare tutti i dati più interessanti sulle nostre camminate giornaliere. Tra questi dati, troviamo il numero dei passi e la durata della passeggiata. La versione Pro possiede anche informazioni come il numero dei passi al minuto ed il totale delle calorie bruciate.
Alla fine di ogni allenamento, ossia di ogni camminata (o camminata veloce) l’app farà delle domande all’utente. Lo scopo delle domande è di rendere più personalizzabile l’esperienza di allenamento nel suo insieme. Tra le domande, possiamo trovare: come ti sentivi durante la camminata? Come era il tempo? Che temperatura c’era durante la camminata? Come era il terreno (scosceso, regolare…)?
La versione Pro permette anche di programmare degli allenamenti compositi, di modo da poter alternare la camminata, la corsa ed alcuni esercizi fisici.
Contapassi App Salute
L’app Salute che troviamo già installata in iPhone possiede un contapassi al suo interno. Aprendola, possiamo vedere quanti passi abbiamo fatto durante la giornata, e quanti chilometri percorso: basta recarsi nella sezione “Attività”.
Non ha tante opzioni aggiuntive per quanto concerne il pedometro. Tuttavia, l’utilità di questa app è comunque considerevole, grazie anche alle altre interessanti funzioni riguardanti la salute. Per esempio, può misurare il battito cardiaco. Inoltre, degne di essere citate sono anche le funzioni dell’alimentazione e del monitoraggio del sonno. Va anche aggiunto che può raccogliere e misurare informazioni sulla salute da altre app presenti nell’iPhone.
Per altre informazioni e consigli utili su iPhone e sul mondo Apple consulta il nostro blog.
Pubblicato 20-08-2018, Revisionato 11-10-2018