
Cosa fare quando la fotocamera non funziona più
Una delle caratteristiche più importanti di ogni iPhone è la sua fotocamera, sia quella posta nella parte frontale per i selfie sia quella nella parte posteriore. La qualità delle foto degli iPhone, infatti, è, a detta di tutti, una delle migliori che uno smartphone possa presentare e alcuni la paragonano addirittura a quella di alcuni modelli di fotocamera digitale. È proprio per questo che quando notiamo che la fotocamera del nostro iPhone non funziona più e non ci restituisce foto di qualità superiore è il caso di preoccuparsi, perché potrebbe esserci un malfunzionamento interno. Anche se non ce ne accorgiamo, le foto che scattiamo potrebbero essere più opache o avere qualche pixel bruciato; questo significa che nella fotocamera potrebbero esserci delle problematiche che vanno quindi risolte recandosi presso un riparo store Palermo.
Prima di andare, però, è il caso di vedere se non possa essere una problematica risolvibile senza l’intervento di uno specialista. Possono verificarsi alcune situazioni in cui il problema è facilmente risolvibile. Ecco due casi.
Problemi lato software
Spesso, molti possessori di iPhone pensano che la propria fotocamera abbia smesso di funzionare dopo un aggiornamento del sistema operativo. Tuttavia, è da tenere in considerazione che con gli ultimi aggiornamenti potrebbe essere cambiato il nome dell’applicazione con la quale si avvia la fotocamera e si tratterà, quindi, soltanto di abituarsi alla nuova posizione dell’applicazione all’interno del menu, per tornare a scattare foto come prima. Lo stesso vale per il flash; esso, infatti, viene utilizzato anche quando si usa la funzione torcia, e potrebbe non trovarsi più nel centro di comando ma in un altro menu a scorrimento dalla schermata home. Inoltre, quando la batteria sta per scaricarsi, il software di iPhone non permette di utilizzare tale funzione.
In Alcuni modelli di iPhone possono verificarsi dei saltuari blocchi dell’applicazione della fotocamera; in questo caso esiste una procedura di ripristino che consiste nel premere contemporaneamente i tasti volume giù e accensione spegnimento per un tempo di circa 10 secondi.
Problemi lato hardware
Anche quando si nota un malfunzionamento della fotocamera dell’iPhone che potrebbe non dipendere dal software, prima di ricorrere a un servizio di riparazione iPhone Palermo, è bene capire se non si possa intervenire da soli. Se, ad esempio, notiamo delle problematiche nella stabilizzazione ottica o nella messa a fuoco è opportuno sapere che alcuni modelli di custodie, in particolare quelli magnetici, potrebbero influenzare negativamente questa funzionalità della fotocamera; basterà quindi rimuovere la cover per tornare a scattare foto perfettamente stabilizzate e a fuoco.
In alcuni casi, la parte esterna dell’obiettivo potrebbe essere sporca o eventualmente ricoperta da uno strato di polvere. In questi casi basterà pulirla con un panno in microfibra e non si noteranno più fastidiosi aloni o macchie nei nostri scatti.
In tutti gli altri casi, in particolare quando si notano graffi sull’obiettivo o la presenza di oggetti estranei al suo interno, è assolutamente necessario rivolgersi a un servizio di riparazione, poiché sostituire il vetrino della fotocamera, o parte dell’obiettivo, è un’operazione estremamente complicata che richiede un intervento da parte di personale specializzato per evitare di compromettere la garanzia.