Ipad disabilitato| Cosa fare

Sono diverse le cause che possono portare alla disabilitazione del tuo iPad. Nonostante la casa madre Apple si evolva continuamente fornendo modelli sempre nuovi con conseguenti aggiornamenti dei vari software, gli utenti riscontrano comunque molto spesso problematiche relative a passcode dimenticato e, di conseguenza, iPad disabilitato.  Nonostante, infatti, l’inserimento sui dispositivi Apple di riconoscimento dell’impronta digitale, abbia facilitato in parte le cose, dall’altro lato le ha complicate ancora di più.

Infatti, grazie all’utilizzo del riconoscimento dell’impronta digitale, gli utenti tendono a facilitare lo sblocco del dispositivo e, allo stesso tempo, a dimenticare il passcode a causa del poco utilizzo che ne fanno. Sebbene la causa più gettonata della disabilitazione di iPad sia la dimenticanza della password di accesso, essa non è l’unica.

Ciò potrebbe, infatti, verificarsi anche in seguito alla presenza di un virus all’interno del dispositivo o nel caso in cui un aggiornamento del sistema non sia andato a buon fine. Infine, un’ulteriore causa potrebbe essere la mancanza di aggiornamento del sistema per cui, essendo il dispositivo dotato di un sistema iOS obsoleto, iPad potrebbe riscontrare un bug e, di conseguenza, disabilitare l’accesso al dispositivo da parte dell’utente.

Perché iPad si disabilita?

Se non ricordi il tuo codice accesso iPad, dopo aver tentato numerose volte l’accesso, il dispositivo ti informerà di essere stato disabilitato. Che significa? Significa che ti sarà impossibile effettuare l’accesso al sistema fino a quanto quest’ultimo non verrà sbloccato. Come procedere allo sblocco? Se non ricordi il codice di sblocco, l’unico modo per ripristinare l’utilizzo di iPad sarà inizializzarlo, eliminando così dati e impostazioni ad esso associate, incluso il codice di sblocco.

Tuttavia, se di recente hai eseguito il backup del tuo iPad, avrai la possibilità di recuperare i dati e le impostazioni dopo aver ripristinato il dispositivo. Se, invece, non hai mai eseguito il backup dell’ipad prima di dimenticare il codice di accesso, ripristinandolo perderai tutto ciò che era presente all’interno del tuo dispositivo. Come procedere, dunque, alla rimozione del codice? Per rimuovere il codice iPad sarà sufficiente assicurarti che iPad non sia collegato al tuo computer e, a questo punto, tenere premuto il tasto superiore insieme ad uno dei due tasti del volume fino al momento in cui sullo schermo sarà possibile visualizzare il cursore di spegnimento.

Dunque, trascina il cursore e spegni iPad. Quindi, collega iPad al tuo computer mentre tieni premuto il tasto superiore. Tieni premuto il tasto di spegnimento/accensione fino a quando non visualizzerai la schermata utile al recupero del codice di accesso. Se in precedenza avevi effettuato il backup di iPad, ti sarà sufficiente selezionare “Ripristina i dati e le impostazioni” per recuperare i dati presenti all’interno di iPad.

Rimozione codice su iPad con tasto Home

Se il tuo modello iPad non è dotato di riconoscimento Face ID, la procedura che dovrai seguire per poter ripristinare il tuo iPad ed eliminare il codice di accesso, è la seguente: verifica che iPad non sia collegato al computer, quindi tieni premuto il tasto superiore fino a che non visualizzerai l’icona utile allo spegnimento di iPad.

A questo punto potrai trascinare il cursore e spegnere iPad. Una volta fatto ciò, dovrai collegare iPad al computer mantenendo premuto il testo home fino a quando non visualizzerai sullo schermo la schermata di recupero. Se avrai eseguito il backup, dopo aver rimosso il codice potrai ripristinare i dati e le impostazioni precedenti.

Dunque, per procedere al ripristino, dovrai individuare ipad sul tuo computer e, nel momento in cui si presentano le seguenti opzioni: ripristino o aggiornamento, scegli la prima. iTunes scaricherà, quindi il software per l’iPad. Tuttavia, se il download supererà i 15 minuti, iPad uscirà dalla modalità di recupero e sarà necessario riprendere da capo la procedura di rimozione del codice.Una volta che il processo sarà completato, procedi a configurare il tuo iPad per poterlo nuovamente utilzzare.

Assistenza ripristino iPad disabilitato: a chi rivolgersi

Nonostante la guida che ti abbiamo fornito possa esserti estremamente utile per ripristinare il funzionamento del tuo dispositivo Apple, potrebbe accadere che in taluni casi essa non risulti funzionale. E’ il caso ad esempio di un iPad disabilitato a causa della presenza di un virus o in mancanza di adeguato aggiornamento di sistema. In ognuno di questi casi, procedere alla riabilitazione e, quindi, al ripristino del tuo iPad potrebbe essere più complesso del previsto.

Non essendo sufficienti le classiche linee guida, l’unica soluzione potrebbe essere rivolgersi ad un tecnico esperto, in grado di fornirti un ottimo Servizio Assistenza iPad. Se non vivi a Palermo o nelle vicinanze della città, trovare un tecnico specializzato in tecnologia Apple dotato di competenze adeguate alla risoluzione del tuo problema, potrebbe essere complesso. Se, invece, vivi a Palermo o nei dintorni della città, Riparo Store Palermo è esattamente ciò che stai cercando. Vieni a trovarci presso le nostre sedi in Via Malaspina 177/A e in via Libertà 193/A. Siamo aperti ogni giorno, dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 16 alle ore 19:30, oppure chiamaci al numero 091 681 74 37!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Riparostore.it - Centro Assistenza iPhone e prodotti Apple e Android a Palermo.

Partita IVA 06632210826

Ci trovi a Palermo

Via Malaspina, 177/A

Lun a Ven: 9.00 – 13.00 / 16.00 – 20.00

Sabato e Domenica chiusi

Via della Libertà, 193/A

Lun a Ven: 9.00 – 13.00 / 16.00 – 20.00

Sabato e Domenica chiusi


© RiparoStore. Tutti i diritti riservati. Sito web realizzato da PNT SOLUTIONS.