
MacBook Pro Rotto Come Fare il Recupero Dati
Nel malaugurato caso in cui il tuo MacBook Pro abbia smesso di funzionare, e non hai un salvataggio dei dati importanti su un hard disk esterno, non perdere la testa, i tecnici di Riparostore specializzati nella riparazione dei Mac ti aiuteranno a recuperare quanti più file possibili.
Vediamo in che modo è possibile recuperare i dati conservati nell’hard disk del MacBook Pro.
MacBook Pro Come Recuperare Dati Hard Disk
I Mac sono considerati fra i computer più affidabili sul mercato. È raro che un Mac presenti errori tali da non avviarsi più, così come è raro essere colpiti da attacchi virus, ma proprio per questo motivo alle volte prendiamo molto alla leggera la necessità di mantenere dei backup di dati sempre aggiornati.
Capita così che nelle rarissime volte in cui un Mac si rompe ci troviamo impreparati e correre ai rimedi non è sempre facile, ma neanche impossibile.
Se ti trovi in una situazione come quella appena descritta, e soprattutto i problemi del tuo Mac non sono legati all’hardware ma a crash di sistema, forse non tutto è perduto.
Esistono diversi metodi per recuperare i dati dall’hard disk del MacBook Pro. Ovviamente, perché essi abbiano buon fine è necessario che l’hard disk non sia fisicamente compromesso.
Nel caso in cui i problemi del disco fisso siano dovuti a volumi o partizioni corrotti, e quindi inaccessibili dal sistema, ma fisicamente non danneggiati, il recupero è ancora possibile.
Il primo metodo si può mettere in atto solo nel caso in cui il Mac danneggiato dia ancora segni di vita e che il problema dei dati sia di lettura dell’hard disk. In questi casi si può usare un secondo Mac e provare a caricare quello danneggiato con la modalità Target Disk Mode.
Con questa modalità, una volta collegati fisicamente i due dispositivi Apple tramite un cavetto idoneo, sarà possibile provare a recuperare i file come se fossero presenti su un disco esterno.
Il secondo metodo prevede un po’ di dimestichezza con le componenti hardware. Puoi provare a convertire il tuo hard disk interno in un disco fisso esterno.
In altre parole, quello che devi fare è smontare l’hard disk e rimontarlo su un case esterno, da collegare poi ad un Mac funzionante per provare ad accedere ai dati.
In commercio esistono molte valide soluzioni, alcune anche economiche, che ti permettono di tentare questa strada.
Ovviamente, è necessario che tu abbia le dovute competenze per smontare il tuo Mac e va tenuto conto che l’apertura del dispositivo comprometterebbe la garanzia. Per questo motivo è sempre meglio affidarsi a un centro riparazioni MacBook.
Il terzo metodo prevede di affidarsi ad uno dei tanti software, chiamati software di data recovery, che permettono di accedere all’hard disk e di lanciare una scansione dei file dei dischi.
In questo modo, se il danno non è irreversibile, si può provare il recupero forzoso, totale o parziale, dei dati in essi contenuti.
Esistono numerosi software e suite a pagamento che permettono questa strategia. Anche nel loro caso, tuttavia, un po’ di dimestichezza è necessaria da parte tua e questo metodo può risultare complicato a chi non ha le necessarie competenze software e di sistema.
Se nessuno dei metodi elencati sopra è per te praticabile, ricorda che esistono diversi centri assistenza MacBook – anche non per forza di assistenza ufficiale Apple – che sono in grado di recuperare i dati per te, permettendoti così di salvare il tuo lavoro anche quando non hai le competenze tecniche per farlo da solo.