
Perché scegliere uno smartphone pieghevole
Gli smartphone pieghevoli sono pronti a conquistare un grande fetta di pubblico, anche se probabilmente conquistare non è propriamente il verbo adatto: quello più adatto sarebbe riconquistare, dal momento che i telefoni pieghevoli sono una nostra vecchia conoscenza, che tanto era in voga durante gli anni 2000.
Forse è proprio per questo motivo, per la passione che molti utenti hanno dimostrato per questa tipologia di telefoni cellulari, che moltissimi marchi produttori di dispositivi elettronici hanno iniziato a lavorare, ormai nel 2021, al rilancio dei telefoni pieghevoli, ma nella loro versione più moderna di smartphone pieghevoli.
Tra questi marchi, menzioniamo Samsung, Oppo, Xiaomi e Huawei, che si sono occupati di studiare una tecnologia adatta al rilancio di questo prodotto: la tecnologia che sta alla base degli smartphone pieghevoli, infatti, consente a questi ultimi di aprirsi e di ripiegarsi su se stessi. Questa tecnologia, a sua volta, è possibile grazie all’utilizzo di display che devono essere realizzati attraverso l’utilizzo di specifici polimeri plastici, materiali contraddistinti da una particolare flessibilità e dalla capacità di non spezzarsi.
Smartphone pieghevoli: quali sono le diverse tipologie
Per fornire una panoramica completa di questi nuovi smartphone pieghevoli, è necessario chiarire che ne esistono due diverse tipologie: la prima tipologia è quella degli smartphone a conchiglia; la seconda tipologia è quella degli smartphone pieghevoli che, da chiusi, somigliano ad un classico smartphone.
Gli smartphone pieghevoli a conchiglia sono una tipologia di smartphone molto piccola e, proprio per questo motivo, anche facilmente trasportabile all’interno di una tasca o di una borsetta. Inoltre, se da chiusi riescono a ottimizzare ampiamente lo spazio, da aperti il loro display ha le dimensioni di un comunissimo smartphone, motivo per cui questa tipologia di smartphone pieghevoli è particolarmente consigliata.
La seconda categoria di smartphone, che da chiusa è molto più simile a quella degli smartphone classici è certamente più scomoda, almeno per quanto riguarda le dimensioni di questo prodotto: infatti, gli smartphone pieghevoli di questa tipologia, da chiusi (come abbiamo detto) hanno le dimensioni di uno smartphone classico, ma da aperti diventano ovviamente più grandi, raggiungendo quasi le dimensioni di un tablet. Questi smartphone, quindi, sono più scomodi a livello di trasportabilità, in quanto sono molto più difficile da far entrare all’interno di una tasca, ma offrono la possibilità di operare su uno schermo molto più grande.
Smartphone pieghevoli: a chi rivolgersi per una eventuale riparazione
Gli smartphone pieghevoli, proprio per la loro capacità di aprirsi e chiudersi, sono prodotti molto delicati, che vanno trattati con cura e che spesso possono, per questo motivo, presentare eventuali danni o guasti.
Come per tutti gli altri smartphone, comunque, non c’è da preoccuparsi: i centri di assistenza tecnica e di riparazione smartphone Palermo si occupano anche dei vari interventi a questa tipologia di smartphone, che non si distinguono poi di molto da quelli classici, se non per la loro estetica particolare. Inoltre, ovviamente, all’interno di questi centri di assistenza sono disponibili anche vari servizi di riparazione iPhone Palermo e di riparazione iPad Palermo, per soddisfare anche tutti gli utenti Apple.