
Quale iPhone Scegliere
Scegliere quale iPhone acquistare è un’operazione non facilissima, perché ci sono diversi modelli in commercio, e per riuscire a districarsi nella scelta è importante saperne di più a riguardo, cercando il giusto compromesso tra qualità e risparmio in base alle proprie esigenze e ai propri gusti.
Quale iPhone Scegliere
Prima di acquistare un iPhone dovresti avere ben chiaro l’uso che ne farai. Ad esempio ti serve uno smartphone per lavoro che sia pratico e funzionale, o un iPhone che ti permetta anche di divertirti scattando bellissime foto?
Hai bisogno di una memoria interna grande per contenere tutti i tuoi dati, foto e video o ti serve poco spazio?
Fatta questa premessa vediamo quali sono le caratteristiche principali degli ultimi modelli di iPhone, i loro punti di forza e funzioni principali.
iPhone X
Ci sono tante ottime ragioni per scegliere un iPhone X. Si tratta di un telefono nuovo, rilasciato da Apple per celebrare il decimo anno dal lancio del suo primo smartphone.
Ha molte novità rispetto ai suoi predecessori: lo schermo si caratterizza per l’assenza quasi completa di bordi, e per una definizione altissima (definita “Super Retina”).
Inoltre, lo schermo si contraddistingue anche per l’assenza del tasto Home, e di conseguenza del sensore Touch ID per il riconoscimento dell’impronta digitale. Al posto di questo sensore, propone la tecnologia Face ID: è il riconoscimento facciale, e funziona anche al buio. Si tratta di un’innovazione interessante per sbloccare il telefono o altre funzioni dello stesso telefono senza dover digitare la password.
L’assenza del tasto Home viene compensata da una serie di gesti da effettuare con il dito direttamente sullo schermo.
Possiede un processore esecutore chiamato A11 Bionic, che è fino al 70% più veloce del suo ultimo predecessore. A giovare di ciò sono soprattutto le app legate alla realtà aumentata, su cui Apple sembra puntare molto.
Ha una RAM di 3 GB e una ROM di 64 o 250 GB per app e dati (non espandibile, come per tutti gli iPhone). Il dispositivo resiste all’acqua come alcuni suoi predecessori: ha la certificazione IP67 e può sopravvivere per mezz’ora in un litro d’acqua. Molto interessante anche il comparto fotografico, che permette di scattare foto di altissima qualità e la registrazione dei video anche in 4K.
L’assenza di un tasto fisico Home e l’assenza del Touch ID impediscono di poter sbloccare il telefono stando troppo distanti e allungando solo il braccio, ma per il resto si tratta di un ottimo smartphone con un alto concentrato di tecnologia. Se però vorresti virare verso qualcosa di più economico, continua la lettura di questo articolo.
iPhone 8
Lo smartphone iPhone 8 può essere definito come un “7s”, nel senso che è molto simile alla versione 7 sotto diversi aspetti, e in pratica ne rappresenta un aggiornamento.
iPhone 8 presenta il tasto home fisico ed il Touch ID per riconoscere le impronte digitali. Resiste all’acqua e alla polvere. Si differenzia di iPhone 7 per la presenza del vetro nel retro invece del metallo, al fine di supportare la ricarica wireless (opzione presente anche in iPhone X).
Inoltre, si distingue per la presenza di un processore esecutore detto A11 Bionic, che garantisce migliori prestazioni rispetto al suo predecessore.
Il dispositivo qui considerato si differenzia da iPhone 7 anche per la tecnologia True Tone (presente anche su iPhone X) che adatta la luce del display alla luce ambientale.
iPhone 8 ha inoltre un ottimo display, di tipo IPS, chiamato “Retina HD” con una densità di 326 ppi e una risoluzione di 750×1334. Inoltre, anche il suo comparto fotografico è degno di nota e più avanzato rispetto ad iPhone 7: ha infatti una fotocamera anteriore da 7MP e una doppia fotocamera posteriore da 12 MP con apertura ƒ/1.8, con l’autofocus e con lo stabilizzatore ottico ed il flash quad-LED.
Per il resto non ci sono grandi stravolgimenti rispetto alla versione 7.
In definitiva, conviene scegliere iPhone 8 se si vuole vivere al massimo l’esperienza iPhone “classica” spendendo meno di mille euro. Tuttavia, va anche considerato che con una spesa inferiore è possibile rinunciare a qualcosa in fatto di qualità, ma avere più o meno le stesse funzioni di un iPhone 8 scegliendo un iPhone 7.
iPhone 8 Plus
L’iPhone 8 Plus è sostanzialmente una versione ingrandita di un iPhone 8. Ha solo alcune differenze rispetto al modello base:
- Le dimensioni dello schermo (ha un IPS da 5.5 pollici, risoluzione Full HD, 1920×1080 pixel e 401 ppi di densità)
- Una maggiore autonomia della batteria
- Un comparto fotografico migliorato. Nello specifico troviamo una doppia fotocamera posteriore con 12 MP con zoom ottico 2x, con apertura ƒ/1.8 e ƒ/2.8, lo stabilizzatore ottico e il flash quad-LED. La fotocamera frontale è invece sempre di 7MP.
In generale si tratta di un ottimo dispositivo, che vale sicuramente la pena di acquistare. Va però anche considerato che, se si è disposti a rinunciare a un po’ di qualità, si può spendere di meno con un iPhone 7 Plus, che include quasi tutte le funzioni di un 8 Plus.
iPhone 7
Un iPhone 7 può essere scelto se si desidera avere uno smartphone di qualità pur non essendo più un top di gamma.
Rispetto ai precedenti iPhone, offre la resistenza all’acqua e alla polvere. Inoltre ha una fotocamera posteriore di 12 MP con apertura ƒ/1.8 e con la stabilizzazione ottica delle immagini. Ha anche una buona fotocamera frontale, da 7 MP. Presenta inoltre una batteria da 1960 mAh che offre due ore di autonomia in più rispetto all’iPhone 6s.
Lo schermo è di 4.7 pollici ed è chiamato “display Retina”. Ha 1334×750 pixel e 326 ppi, con una migliore riproduzione dei colori rispetto ai predecessori. Possiede inoltre 2 GB di RAM e il processore Apple A10 Fusion Quad-core.
Vale la pena di scegliere un iPhone 7 se si desidera vivere l’esperienza iPhone “classica” senza spendere troppi soldi.
iPhone 7 Plus
iPhone 7 Plus è il modello più grande dell’iPhone 7. Si differenzia da quest’ultimo per alcuni elementi non trascurabili:
- Display più grande: 5,5 pollici con 1920×1080 di pixel in risoluzione e una densità di 401 pi)
- Batteria con più autonomia: è da 2900 mAh e offre 21 ore di conversazione 3G (sono invece 14 le ore di conversazione in autonomia dell’iPhone 7)
- Comparto fotografico migliore: due fotocamere posteriori da 12 MP e grandangolo ƒ/1.8 il teleobiettivo pari a ƒ/2.8 e lo zoom ottico di 2x. Ovviamente c’è anche la fotocamera frontale, che è la stessa dell’iPhone 7 (pari a 7 MP).
- Più memoria RAM: 3 GB e non 2 GB come l’iPhone 7. Per cui, le prestazioni sono migliori.
Quindi, iPhone 7 Plus è superiore all’iPhone 7 sotto molti aspetti, ma permette di fare praticamente le stesse cose, sebbene con più qualità. Costa anche un po’ di più rispetto al modello standard, ed è ovviamente più ingombrante essendo più grande.
Conclusioni
Quale iPhone scegliere quindi?
Tutto dipende dalle tue esigenze e disponibilità di spesa. Il costo più elevato di un iPhone rispetto a un altro è ovviamente dettato dalla maggiore qualità di uno rispetto all’altro. Sono comunque tutti ottimi smartphone, anche questo è giusto evidenziare.
Nell’acquisto di un iPhone non bisogna tralasciare nemmeno la quantità di memoria ROM, cioè della memoria interna dell’iPhone che serve per memorizzare le app, le foto e i dati, ed è misurabile in GB. Gli iPhone si differenziano tra loro non solo per il modello di appartenenza, ma anche per le dimensioni della memoria ROM. Più memoria ROM c’è, più costa.
La memoria ROM interna al dispositivo di casa Apple è un fattore di valutazione non trascurabile soprattutto perché i GB presenti non possono essere “allungati” con una memoria esterna.
Bisogna poi anche decidere se acquistare un iPhone nuovo, usato o ricondizionato: anche questo incide, ovviamente, sul prezzo.
Per altre informazioni e consigli utili su iPhone e sul mondo Apple consulta il nostro blog.
Pubblicato 10-08-2018, Revisionato 06-10-2018